
Bentornati sul nostro blog #BlindfoldTravellers!
Nell’ultimo articolo abbiamo seguito nel dettaglio la fase pre-partenza, dandovi tanti suggerimenti utili su cosa mettere in valigia e come prepararsi al meglio prima di un viaggio.
Nell'articolo di oggi vogliamo rimanere in tema e parlare di un argomento che da sempre è oggetto di interesse e talvolta fonte di preoccupazione per tanti viaggiatori: le misure del bagaglio a mano!
In questo articolo vogliamo darvi una panoramica completa delle policy delle maggiori compagnie aeree europee sui bagagli a mano, in modo che possiate partire preparati e tranquilli.
Vi ricordiamo che se prenotate un viaggio a sorpresa Blindfold Travel nel pacchetto a sorpresa che riceverete troverete tutte le indicazioni necessarie (dimensioni e peso) sui bagagli che potrete portare e i suggerimenti su cosa mettere in valigia, quindi non dovrete preoccuparvi di nulla perché penseremo a tutto noi!
Partiamo con una premessa: la maggior parte delle compagnie aeree consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” (chiamato anche accessorio personale) da riporre sotto al sedile di fronte al vostro: questo secondo bagaglio può essere una borsetta, uno zainetto, un marsupio o una borsa per laptop; altre compagnie consentono di portare a bordo un unico bagaglio ed altre ancora permettono di portare a bordo il bagaglio a mano solo se acquistato insieme all'imbarco prioritario; nell'articolo vedremo nel dettaglio le regole di ogni compagnia. Se viaggiate con due compagnie aeree diverse all'andata e al ritorno e le dimensioni consentite per i bagagli sono diverse, prendete come riferimento quelle più piccole e il limite di peso inferiore.
In merito alle norme sui liquidi nel bagaglio a mano e a cosa mettere in valigia, vi invitiamo a leggere l’ultimo articolo del blog.
Fortunatamente le dimensioni consentite dalle varie compagnie aeree sono abbastanza allineate, quindi in fase di acquisto nel bagaglio a mano cercate la dicitura “cabina” o “cabin bag size” per essere sicuri che il vostro bagaglio rispetti i requisiti richiesti. Scegliete inoltre un trolley di colore acceso per riconoscerlo subito al nastro trasportatore!

Dopo le dovute premesse entriamo nel dettaglio delle misure dei bagagli a mano consentite dalle principali compagnie aeree europee (low cost e non):
- RYANAIR: la compagnia irlandese regina dei voli low cost ha recentemente adottato una politica che ha fatto molto discutere e che prevede che il bagaglio a mano debba essere acquistato con l’imbarco prioritario: questo significa che solo chi acquista l’opzione a pagamento potrà portare a bordo il bagaglio a mano; i viaggiatori che non acquistano l’opzione invece avranno diritto solo al bagaglio a mano “piccolo”. L’acquisto dell’imbarco prioritario e quindi del bagaglio a mano è possibile sia in fase di prenotazione che in una fase successiva e anche direttamente in aeroporto con un sovrapprezzo; consigliamo dunque di acquistare il bagaglio in fase di prenotazione.
Detto questo, vediamo le misure dei bagagli a mano Ryanair:
Bagaglio a mano standard (a pagamento): 55cm(H) x 40cm(L) x 20cm(P), peso massimo 10kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 20cm(L) x 25cm(P)
- WIZZAIR: la compagnia low cost ungherese ha adottato la stessa politica di Ryanair che prevede quindi l’acquisto del bagaglio a mano con l’imbarco prioritario (Wizz Priority), pertanto anche in questo caso solo chi acquista l’opzione a pagamento potrà portare a bordo il bagaglio a mano; i viaggiatori che non acquistano l’opzione invece avranno diritto solo al bagaglio a mano “piccolo”.
Ecco le misure dei bagagli a mano Wizzair:
Bagaglio a mano standard (a pagamento): 55cm(H) x 40cm(L) x 23cm(P), peso massimo 10kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 20cm(P)
- EASYJET: la compagnia low cost britannica consente di portare a bordo un unico bagaglio a mano, pertanto, se avrete anche il bagaglio più piccolo dovrete metterlo in quello più grande.
Queste sono le dimensioni del bagaglio a mano Easyjet:
Bagaglio a mano standard: 56cm(H) x 45cm(L) x 25cm(P), non c’è un limite di peso ma dovrete essere in grado di sollevarlo e riporlo nella cappelliera
- EUROWINGS: la compagnia low cost tedesca permette di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 23cm(P), peso massimo 8kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 10cm(P)
- VUELING: la compagnia low cost spagnola consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 20cm(P), peso massimo 10kg
Bagaglio a mano piccolo: 35cm(H) x 20cm(L) x 20cm(P)
- ALITALIA: la compagnia italiana permette di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 35cm(L) x 25cm(P), peso massimo 8kg
Bagaglio a mano piccolo: 45cm(H) x 36cm(L) x 20cm(P)
- TAP PORTUGAL: la compagnia portoghese consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 20cm(P), peso massimo 8kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 15cm(P), peso massimo 2kg
- SWISS: la compagnia svizzera permette di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 23cm(P), peso massimo 8kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 10cm(P)
- BRUSSELS AIRLINES: la compagnia belga consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 23cm(P)
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 10cm(P)
Il peso massimo dei due bagagli non deve superare i 12kg.
- IBERIA: la compagnia spagnola permette di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 56cm(H) x 45cm(L) x 25cm(P), non c’è un limite di peso ma dovrete essere in grado di sollevarlo e riporlo nella cappelliera
Bagaglio a mano piccolo: misure non specificate ma il bagaglio piccolo deve essere riposto nel sedile di fronte al vostro
- BRITISH AIRWAYS: la compagnia britannica consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 56cm(H) x 45cm(L) x 25cm(P), peso massimo 23kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 15cm(P)
- AIR FRANCE: la compagnia francese permette di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 35cm(L) x 25cm(P), peso massimo 12kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 15cm(P)
- LUFTHANSA: la compagnia tedesca consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 23cm(P), peso massimo 8kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 10cm(P)
- KLM: la compagnia olandese permette di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 35cm(L) x 25cm(P)
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 15cm(P)
Il peso massimo dei due bagagli non deve superare i 12kg.
- AEGEAN AIRLINES: la compagnia greca consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 56cm(H) x 45cm(L) x 25cm(P), peso massimo 8kg
Bagaglio a mano piccolo: misure non specificate ma il bagaglio piccolo deve essere riposto nel sedile di fronte al vostro
- AUSTRIAN AIRLINES: la compagnia austriaca permette di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 23cm(P), peso massimo 8kg
Bagaglio a mano piccolo: 40cm(H) x 30cm(L) x 10cm(P)
- VOLOTEA: la compagnia italiana consente di portare a bordo un bagaglio a mano standard e un bagaglio a mano “piccolo” delle seguenti dimensioni:
Bagaglio a mano standard: 55cm(H) x 40cm(L) x 20cm(P)
Bagaglio a mano piccolo: 35cm(H) x 20cm(L) x 20cm(P)
Il peso massimo dei due bagagli non deve superare i 10kg.

Queste misure si riferiscono al bagaglio a mano che nella maggior parte dei casi avrete la possibilità di portare a bordo; come abbiamo già precisato, in alcuni casi per avere la certezza di poter portare a bordo il bagaglio è necessario l’acquisto dell’imbarco prioritario. In generale comunque vi consigliamo di essere in aeroporto con almeno due ore di anticipo ed essere tra i primi in fila al gate per avere più possibilità di vedere a bordo il proprio bagaglio; quando lo spazio nelle cappelliere viene considerato esaurito infatti, gli ultimi passeggeri hanno una maggiore probabilità di vedere imbarcato in stiva il bagaglio.
Se non avete la certezza di portare a bordo il bagaglio, mettete documenti importanti e oggetti di valore nel bagaglio piccolo!
Nella maggior parte dei casi, le compagnie aeree consentono di portare a bordo anche gli articoli acquistati presso i duty free dell’aeroporto; a questo proposito ricordatevi di avere sempre a portata di mano la carta d’imbarco se avete intenzione di fare shopping in aeroporto.
Vi ricordiamo che nel bagaglio a mano i liquidi dovranno essere messi in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di dimensioni massime 20cm x 20cm e devono essere trasportati in contenitori non superiori a 100ml per un totale massimo di un litro.
Prima di partire ricordatevi di pesare il bagaglio e una volta in aeroporto riponetelo nell’apposito misuratore di dimensione o “gabbia” della compagnia aerea con cui volerete per controllare che rispetti le misure e che sia idoneo.
Poiché non avrete la certezza di portare a bordo il vostro bagaglio a mano e potreste doverlo imbarcare ed attenderlo al nastro trasportatore, considerate sempre un po’ di tempo in più se dovete prenotare un transfer o consultare gli orari dei mezzi dall’aeroporto all’hotel.

Se dopo aver letto questo articolo il bagaglio a mano non ha più segreti e non vedete l’ora di partire, prenotate subito il vostro viaggio a sorpresa su www.blindfoldtravel.com e seguiteci sulle nostre pagine Instagram e Facebook per sapere quando uscirà il prossimo articolo dedicato al bagaglio da stiva!
Laura